Laboratori di sostegno alla famiglia e ai fratelli

Filiera Blu

La nascita di un figlio con autismo richiede spesso un notevole sforzo di riadattamento e di riorganizzazione della vita famigliare. I genitori che si trovano ad affrontare, spesso senza un tempestivo sostegno, questa diagnosi, si confrontano quotidianamente con la diversità che crea preoccupazioni rispetto al presente e al futuro, e potrebbe favorire l’instaurarsi di vissuti di solitudine ed isolamento. Con la crescita del figlio aumentano le sfide che la famiglia deve affrontare e nuove domande si pongono. Il parent training mira a rendere i genitori consapevoli delle possibilità di intervento, degli elementi favorevoli o sfavorevoli degli stessi e punta spesso alla conoscenza dei principi comportamentali: la loro applicazione è risultata efficace in numerosi studi con gruppi di bambini diversi.
Si mira a migliorare la qualità della relazione genitori-figli: quando i genitori non riescono a rispondere alle necessità dei figli interagendo in maniera adeguata, lo sviluppo di questi ultimi è compromesso e risulta cruciale l'intervento di sostegno per mettere i genitori nella condizione di svolgere il loro ruolo parentale.
Il parent training fornisce ai genitori anche la possibilità di partecipare con cognizione agli interventi educativi offerti dai professionisti e può creare una rete di auto e mutuo aiuto all’interno di un gruppo di persone che condivide lo stesso linguaggio, gli stessi bisogni e la stessa prospettiva.

Il lavoro coi genitori mira al benessere famigliare e a sostenere i genitori nel loro ruolo da genitore, anche per i figli neurotipici, i siblings, cioè i fratelli e le sorelle che vivono, insieme ai genitori, lo stress della quotidianità.

La relazione tra fratelli è la relazione che dura più a lungo nella vita di una persona. Attraverso lo stare insieme con i fratelli si sviluppa il gioco, il comportamento sociale, le capacità di comunicazione, ecc.. Quando c’è di mezzo un fratello con bisogni speciali, questa relazione ottiene un significato speciale. La reazione di un bambino al crescere insieme ad un bambino con bisogni speciali è influenzato da tanti fattori, come le caratteristiche della famiglia, del sibling e del fratello o della sorella con bisogni speciali. Crescere con questo fratello speciale non è una condanna per problemi futuri, ma una situazione complessa che si muove su un continuo dinamico con domande e sfide uniche da un lato e opportunità uniche dall’altro lato. Delle volte i fratelli nascondono i propri problemi nel tentativo di diminuire lo stress dei loro genitori e per compensare le difficoltà legate all’autismo in tanti modi. Spesso responsabilità genitoriale, confusione, gelosia, paura, rabbia e imbarazzo per il loro fratello o per la loro sorella sono tra le sfide da affrontare. I fratelli esprimono anche gli aspetti positivi che porta con se il vivere con un fratello con bisogni speciali come imparare la pazienza, la tolleranza e la compassione e avere delle opportunità nel affrontare situazioni difficili. Spesso sono più saggi e maturi rispetto alla loro reale età.

Attraverso degli incontri per i siblings, vogliamo aiutarli a vivere bene o meglio le difficoltà in famiglia e aiutare i siblings e i genitori a rafforzare il rapporto tra fratelli e sorelle. Attraverso queste strategie aumentiamo la qualità della vita di tutto il nucleo famigliare e si contribuisce in modo indiretto alle possibilità di miglioramento del soggetto con autismo.

Comments are closed.